La cabala o quabbalah nella  sua accezione originale,  è l’aspetto  mistico della religione ebraica.
Nel tempo purtroppo la  parola cabala  ha assunto il significato  di imbroglio ed a Napoli significa smorfa od anche il gioco del  lotto.
Il movimento mistico  ebraico  assume il nome di cabala intorno  al 1200, ma le sue origini sono senz’altro più antiche La prima via di carattere  conoscitiva, cosmico è fondata sulla lettura del libro del Genesi, il libro  della creazione per antonomasia.
La seconda via è di  carattere più mistico ed interiore ed è fondata sulla del primo capitolo del  libro del profeta Ezechiele.
La Cabala nel corso dei  secoli si è diffusa largamente in Europa. In Francia un importante centro è la  Provenza, mentre in Italia sono  le  Puglie.
La cabala  nella tradizione occidentale è ben diversa da quella ebraica e rappresenta  invece  il punto di incontro principe per  tutti i pezzi dell'esperienza esoterica, magia, gnosi, orfismo. Prende spunto  dall'approccio mistico della cabala ebraica ma esce dai confini principalmente  religiosi di quell'esperienza.
Non si può  stabilire un punto di inizio storico per questa forma di misticismo, poiché  possiamo rintracciare continui contatti fra il mondo mistico ebraico e le altre  culture esoteriche.
La Cabala ha  influenza anche ulla cultura. Basti pensare al romanzo Il Golem  di Gustav Meyrink  che contiene numerosi riferimenti a tradizioni  cabalistiche, in particolare al mito della creazione di un essere d'argilla  (come fece Dio con Adamo)al quale, secondo una leggenda risalente al Medioevo  può essere conferita la vita scrivendogli sulla fronte la parola ebraica  emeth (verità), mentre per toglierli la vita è sufficiente cancellare la  e iniziale, in modo che rimanga meth (morte).

 
 
Nessun commento:
Posta un commento