martedì 29 dicembre 2020

La donna e la politica.

 


    In politica, se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi ad un uomo. Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna.


            Margaret Hilda Thatcher  (1925) è una politica britannica, la lady di ferro

Una simile espressione non poteva che essere della Lady di ferro: vi è un fondo di verità perché  la donna primeggia per l'azione ed il senso pratico ed ha una marcia di più rispetto all'uomo
L'uomo accetta con  difficoltà  questa verità, ma anche la storia ci insegna che è proprio così

La meditazione.

                                        Dormire è la miglior meditazione







Dalai Lama monaco buddista tibetano fino al 1959 sovrano assoluto del Tibet.

Difficile commentare questo aforisma se non si entra nello spirito interiore buddista.

domenica 27 dicembre 2020

L'entusiasmo.

 

È pericoloso reprimere nei giovani     l'orgoglioso entusiasmo. 


Fedor Michajlovic Dostoevskij  (1821-1881) scrittore e filosofo russo

   Il giovane deve avere sempre un sano entusiasmo: mai reprimerlo




                







La falsa unanimità dei consensi.

 


"Non le lotte o le discussioni devono impaurire, ma la concordia ignava e l'unanimità dei consensi"


Ne è l'autore Luigi Einaudi( 1874-1861) economista, politico e secondo Presidente della Repubblica Italiana.


La storia dei nostri giorni ne è una testimonianza tangibile:L'ipocrisia e l'unanimismo prevalgono sul confronto a perto delle idee. Tutto ciò non può che arrecare danno al Paese.

sabato 26 dicembre 2020

Festina lente!

  Festina lente!

  
                                                        Affrettati con lentezza!




Gaio Svetonio Tranquillo (in latinoGaius Suetonius Tranquillus70 – 126) è stato uno scrittore romano d'età imperiale, fondamentale esponente del genere della biografia. 




Questa frase  che ha in sè  una contraddizione di termini è profondamente vera  perché è inutile affrettarsi

Platone: la ricerca del bello.

   


Per chi intraprende cose belle , é bello soffrire , qualsiasi cosa gli tocchi ,



                              Platone(428 a.C-348 a.C filosofo ateniese.




               Ricercare il bello è un'ardua impresa che comporta la sofferenza

Cibi condimentum esse fame. Lo afferma Cicerone.



                                               La fame è il condimento del cibo


Marco Tullio Cicerone ( 106 a.C - 43 a.C) filosofo, avvocato , scrittore ed uomo politico romano

Sembra difficile questa citazione, ma non lo è affatto. Infatti si gusta il cibo solamente se si ha fame